Informazioni specialistiche sui minerali dei conflitti

Minerali dei conflitti: risorsa e pericolo

I minerali dei conflitti (più in generale: “conflict commodities” o “conflict resources”) sono beni come materie prime o addirittura risorse naturali che vengono spesso estratti o minati illegalmente e senza il controllo dello Stato in regioni di conflitto e aree ad alto rischio. Le violazioni sistematiche dei diritti umani e del diritto internazionale vanno di pari passo. Si tratta quindi di un tema di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e di due diligence delle aziende.

Nello specifico, i minerali dei conflitti sono lo stagno, il tungsteno, il tantalio e l’oro – indicati collettivamente con la sigla 3TG, che sta per stagno, tungsteno e tantalio. I minerali di queste materie prime includono cassiterite (minerale di stagno), wolframite (minerale di tungsteno), coltan (minerale di tantalio). Questi minerali sono utilizzati in particolare per dispositivi elettronici come computer o telefoni cellulari.

Per prevenire le violazioni dei diritti umani nell’estrazione di materie prime critiche, esistono diversi requisiti legali internazionali. Aderire ai requisiti o evitare i minerali dei conflitti nei prodotti può essere un fattore competitivo significativo, rafforza la CSR e può anche determinare il successo di un’azienda.

Dal 21 gennaio 2021, nell’Unione Europea vige l’obbligo di due diligence per quanto riguarda i minerali dei conflitti, sulla base delle Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali. Si basa sul Regolamento UE 2017/821, che è già entrato in vigore nel 2017, anche se gli obblighi di due diligence, di gestione e di gestione del rischio e i meccanismi di controllo si applicano solo dal 2021. Tutte le “aree di conflitto e ad alto rischio” sono considerate paesi di origine. L’elenco dei Paesi colpiti viene regolarmente aggiornato e pubblicato sul sito www.cahraslist.net.

Obblighi di due diligence per le aziende negli USA e Dodd-Fank Act

Gli obblighi di due diligence esistono già dal 2014 per le società quotate negli USA che utilizzano minerali dei conflitti. Si tratta di un’operazione che risale alla cosiddetta legge Dodd-Fank. Analogamente al Processo di Kimberley, che dal 1998 limita il commercio di diamanti insanguinati attraverso certificati di origine statali, le aziende devono essere incoraggiate ad acquisire questi minerali in modo responsabile e a seguire rotte commerciali legittime. L’obiettivo è smettere di sostenere finanziariamente i conflitti armati nei Paesi di origine. Ai fini del Dodd-Frank Act, i Paesi di origine sono la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e gli Stati limitrofi: Angola, Burundi, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Ruanda, Sud Sudan, Tanzania, Uganda e Zambia.

Dal 31 maggio 2014, tutte le società quotate negli Stati Uniti sono tenute a presentare un rapporto annuale alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense se utilizzano minerali di conflitto. Ciò deriva dall’articolo 1502 del Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act approvato dal Congresso degli Stati Uniti nel luglio 2010. Nel loro rapporto, le aziende devono dichiarare se utilizzano i Conflict Minerals nei loro prodotti, se sono necessari e da dove provengono esattamente. Le aziende devono inoltre pubblicare su Internet i risultati degli obblighi di rendicontazione e divulgazione.

Se, nella prima fase, un’azienda scopre che sta trattando minerali di conflitto, deve indagare sulla loro provenienza secondo lo standard della buona fede. Se i minerali sono stati importati da uno degli Stati citati, l’azienda deve redigere un rapporto sui minerali di conflitto sull’intera catena di approvvigionamento. Oltre ai risultati, devono essere registrate le misure adottate per determinare l’origine. Una società privata indipendente controlla se le regole sono state rispettate.

Responsabilità sociale d’impresa (RSI)

Importante da sapere: Secondo il Dodd-Frank Act, non è vietato utilizzare i cosiddetti minerali della RDC. Tuttavia, poiché le aziende sono tenute a renderlo noto, si applica il principio del “name and shame”. Ciò significa che, solo per motivi di prestigio, le aziende quotate in borsa negli Stati Uniti eviteranno di utilizzare i minerali in questione nei loro prodotti. Questo perché la “Responsabilità Sociale d’Impresa” (RSI) è sempre più apprezzata dal pubblico.

Il Regolamento (UE) 2017/821, pubblicato dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo il 19 maggio 2017, ha istituito un quadro giuridico nell’UE per limitare il commercio di stagno, tantalio, tungsteno, dei loro minerali e dell’oro. Questo cosiddetto sistema dell’Unione ha lo scopo di fornire trasparenza e certezza a livello internazionale per quanto riguarda le pratiche di approvvigionamento degli importatori, delle fonderie e delle raffinerie dell’Unione. Gli importatori UE di minerali dei conflitti devono rispettare determinati requisiti di due diligence, ossia evitare danni nelle aree interessate e monitorare e regolare le proprie importazioni e vendite in conformità con le cinque fasi delle linee guida dell’OCSE sulla due diligence:

  1. Stabilire sistemi di gestione affidabili nelle aziende.
  2. Identificare e valutare i rischi nella catena di fornitura.
  3. Sviluppare e implementare una strategia per affrontare i rischi identificati.
  4. Condurre una valutazione di due diligence da parte di terzi indipendenti nei punti identificati della catena di fornitura.
  5. Preparare un rapporto di due diligence.

Le Linee guida non sono giuridicamente vincolanti per le aziende, ma è stata istituita una nuova e più rigorosa procedura di reclamo e mediazione.

Le società quotate negli Stati Uniti trasmettono l’obbligo di divulgazione attraverso la catena di fornitura. Le aziende tedesche e di altri Paesi europei possono quindi essere indirettamente colpite in qualità di fornitori. Nella rendicontazione dei materiali, devono dichiarare le materie prime critiche utilizzate e la loro origine. Se una società europea è a sua volta quotata in borsa negli Stati Uniti, è addirittura direttamente interessata dalla normativa. Da parte sua, l’azienda deve tenere un registro dell’uso e dell’origine dei minerali dei conflitti lungo l’intera catena di fornitura.

Individuazione e segnalazione di minerali di conflitto

Il rapporto deve indicare se lo stagno, il tantalio, il tungsteno, i loro minerali o l’oro provengono dalla Repubblica Democratica del Congo (RDC) o dai Paesi limitrofi (“Paesi della RDC”) e in che misura sono effettivamente “necessari” per il prodotto. In questo caso, le aziende devono spiegare esattamente la provenienza dei minerali critici. Se i minerali provengono effettivamente da uno dei Paesi DCR, è necessario redigere un “conflict minerals report”. Spiega in dettaglio quali sforzi sono stati fatti per chiarire l’origine dei minerali dei conflitti e per garantire che il commercio non sostenga direttamente o indirettamente un conflitto armato. Anche questo rapporto deve essere verificato in modo indipendente. Le società interessate devono presentare il bilancio per l’anno solare precedente, indipendentemente dalla fine dell’esercizio finanziario. Il rapporto deve essere presentato il 31 maggio di ogni anno per l’anno precedente.

Attraverso le catene di fornitura globali, si stima che circa 195.000 aziende a livello internazionale siano interessate dall’obbligo di rendicontazione degli Stati Uniti.

Il regolamento dell’UE richiede inoltre che i commercianti e gli importatori di stagno, tantalio, tungsteno e oro svolgano una due diligence. Sono previste sanzioni in caso di non conformità. Le aziende produttrici con più di 500 dipendenti saranno tenute a dichiarare volontariamente la loro catena di approvvigionamento. Una breve guida in inglese (PDF) elenca, tra l’altro, i Paesi interessati in ciascun caso, poiché il regolamento si applica a tutte le “aree di conflitto e ad alto rischio”.

Per soddisfare i requisiti di due diligence degli Stati Uniti, non è sufficiente che le aziende si limitino a controllare gli ingredienti dei propri componenti e materiali. Piuttosto, devono riferire annualmente se i minerali dei conflitti “necessari” per la funzione o la fabbricazione di un prodotto provengono da paesi della RDC. Questo dipende, tra l’altro, dal fatto che il minerale sia un componente indispensabile del prodotto finale e che sia stato utilizzato deliberatamente, cioè non sia il risultato della contaminazione di un altro prodotto, come nel caso dei residui di stagno nell’acciaio, ad esempio.

Identificazione dei minerali di conflitto nella catena di approvvigionamento

Alcune aziende informano la propria catena di fornitura sui requisiti di legge e chiedono ai fornitori di identificare le parti che contengono minerali dei conflitti o loro derivati. Occorre poi identificare le catene di approvvigionamento dei componenti e le fonderie ad essi associate. Infine, è importante verificare se i materiali identificati sono stati estratti da scarti o materiali riciclati o se provengono effettivamente da miniere in conflitto.

Le aziende possono anche utilizzarlo positivamente per rafforzare la loro CSR e conformarsi ai requisiti sui minerali dei conflitti in modo esemplare. Saremo lieti di consigliarvi e supportarvi in questo senso. Basta contattarci per una prima consulenza di orientamento!

Il cobalto è un metallo pesante che inizialmente veniva utilizzato soprattutto per colorare il vetro e la ceramica, ma dagli anni ’90 è stato utilizzato anche nelle batterie e oggi in quasi tutte le batterie agli ioni di litio.

Attualmente è presente nella maggior parte delle auto elettriche e dei telefoni cellulari o smartphone. La nuova legge sulla catena di approvvigionamento in Germania obbliga le aziende, dall’inizio del 2023, a prestare attenzione alle violazioni dei diritti umani, anche nell’estrazione del cobalto. Ciò riguarda sia i produttori che i loro fornitori. Per questo motivo, molti produttori di e-car sono attualmente alla ricerca di contratti di fornitura a lungo termine per il cosiddetto “cobalto pulito”. Inoltre, molti produttori stanno lavorando a batterie prive di cobalto. Tuttavia, la domanda di cobalto rimane elevata e raddoppierà entro il 2026 rispetto ai livelli del 2017, secondo le stime dell’agenzia tedesca per le materie prime DERA.

Etica nell’estrazione del cobalto: sfide e progressi

Il cobalto viene estratto principalmente nella Repubblica Democratica del Congo, che ospita oltre il 50% dei depositi di cobalto conosciuti al mondo. Come per i cosiddetti minerali di conflitto “3TG”, l’estrazione avviene spesso in condizioni problematiche. Già nel 2017, un rapporto di Amnesty International sul lavoro minorile nella catena di approvvigionamento ha richiamato l’attenzione sul problema.

Originariamente, il cobalto doveva essere il quinto minerale di conflitto, insieme ai 3TG, il cui uso doveva essere regolamentato dal Dodd-Frank Act (Sec. 1502). Tuttavia, ciò è fallito a causa della resistenza di numerose aziende. Questo perché l’esame accurato dell’origine è molto costoso. Poiché inizialmente il cobalto veniva lavorato principalmente come sottoprodotto dell’estrazione di rame e nichel, non è stato possibile identificare e convalidare facilmente le fonderie.

Negli ultimi anni le organizzazioni per i diritti umani, così come le aziende, hanno aumentato il loro impegno nella due diligence sui minerali dei conflitti come il cobalto. Già alla fine del 2019, un’organizzazione statunitense per i diritti umani ha citato in giudizio la casa automobilistica statunitense Tesla. Nel frattempo, Tesla sta collaborando con il gruppo svizzero Glencore, che è una delle due società estrattive che operano nella Repubblica Democratica del Congo e che appartengono all’RMI, secondo il Financial Times. Anche la casa automobilistica statunitense General Motors (GM) ha seguito l’esempio con un accordo pluriennale con Glencore. GM sta ora lavorando con i fornitori per costruire un “ecosistema di mobilità elettrica incentrato sull’approvvigionamento di materie prime essenziali in modo sicuro e sostenibile”.

Molte altre aziende si sono impegnate volontariamente a rendere nota l’intera catena di approvvigionamento del cobalto nell’ambito della loro CSR. Secondo le linee guida dell’OCSE, a differenza del Dodd-Frank Act per il 3TG, la rendicontazione riguarda tutte le aree di conflitto e ad alto rischio (CAHRA).

Impatto ambientale e requisiti normativi per il cobalto secondo REACH

Anche il cobalto (n. CAS 7440-48-4) rientra nella normativa REACH perché può avere effetti negativi di lunga durata sulla vita acquatica, provocare una reazione allergica della pelle e causare allergie, asma o problemi respiratori se inalato. Pertanto, i produttori e gli importatori devono fornire indicazioni sull’uso sicuro e prendere precauzioni.

Molti prodotti di uso quotidiano nel mondo occidentale contengono una sostanza praticamente sconosciuta che è improvvisamente salita alla ribalta con l’introduzione del Supply Chain Act. Si tratta della mica. Quasi tutti i dispositivi elettronici, le vernici per auto, i colori, le batterie, i rossetti e altri cosmetici contengono questi minerali, che spesso provengono da miniere illegali in India. L’estrazione si concentra principalmente in un’area che copre circa 800 villaggi negli Stati di Bihar e Jharkhand. Circa il 30% del mercato mondiale proviene da qui, seguito dalla Cina.

Mica è un termine collettivo per 37 diversi minerali. I più utilizzati sono la muscovite e la flogopite. Viene utilizzata per applicazioni molto diverse: sia per isolare il calore e l’elettricità sia per dare lucentezza ai prodotti, spesso in quantità molto ridotte. In un’automobile, ad esempio, la mica costituisce solo lo 0,1% circa, anche se è un componente di molte parti dell’auto, tra cui vernici, cavi, cruscotti e paraurti. La mica si trova anche in dispositivi elettrici come telefoni cellulari, computer e macchine per il caffè, in particolare nei circuiti stampati, nei semiconduttori, nei cavi e nelle batterie agli ioni di litio. La sostanza si trova persino in cosmetici come smalti per unghie, shampoo e, in modo particolarmente cinico, nel dentifricio per bambini.

Lavoro minorile e abusi nell’industria della mica: un problema urgente

In occasione della Giornata internazionale contro il lavoro minorile del 12 giugno 2022, l’organizzazione per i diritti umani “terre des hommes” ha sottolineato che nella catena di approvvigionamento della mica si verificano spesso lavoro minorile, corruzione e occultamento. Solo in India, ha dichiarato, circa 30.000 bambini sono costretti a lavorare nelle miniere di mica, subendo spesso lesioni, malattie e persino la morte. Il problema è stato esacerbato dalle chiusure dovute al Coronavirus, perché i poveri indiani, in particolare i lavoratori a giornata, hanno costretto i loro figli a lavorare. La ricerca dell’organizzazione “Dietro la bella apparenza” ha rivelato che l’origine delle miniere illegali è spesso nascosta da intermediari.

“terre des hommes” è cofondatrice e membro della Responsible Mica Initiative, a cui partecipano già più di 70 aziende, tra cui il Gruppo Volkswagen e Daimler. L’iniziativa prevede il miglioramento delle condizioni di reddito e di istruzione in 100 villaggi dell’area indiana di estrazione della mica. Tuttavia, l’RMI non prevede uno standard obbligatorio per la certificazione delle aziende e nemmeno un monitoraggio. Si tratta solo di un’attività volontaria di lobby e di progetto con le aziende.

Cambiamenti con la legge tedesca sulla catena di fornitura

Tuttavia, con la legge tedesca sulla catena di fornitura, a partire dal 1° gennaio 2023, le aziende con più di 3.000 dipendenti in Germania saranno tenute a valutare i rischi per i diritti umani tra i loro partner commerciali. Ciò riguarda quindi anche le case automobilistiche e le aziende elettroniche tedesche. Per quanto riguarda la mica, potrebbero dover contattare aziende esportatrici di vernici o rivestimenti in India o produttori di componenti in Cina. Tuttavia, l’obbligo di condurre un’analisi dei rischi per i diritti umani si applica solo se l’azienda ha ricevuto segnalazioni di violazioni. Questo è documentato per alcune aree di estrazione della mica come l’India o il Madagascar, ma non per la Cina, il Brasile o altri importanti mercati mondiali.”

Le disposizioni di legge sui minerali dei conflitti mettono sotto pressione migliaia di aziende a livello internazionale affinché forniscano prove. Per molte aziende è difficile adempiere agli obblighi di due diligence, poiché tra l’estrazione delle materie prime e la produzione del prodotto finale vi sono numerose e complesse fasi individuali. I minerali dei conflitti si aggiungono alla miriade di richieste di informazioni da parte della catena di approvvigionamento sui materiali lavorati. Quasi nessuna azienda è ancora in grado di gestire manualmente le risposte, l’amministrazione e la reportistica.

Il nostro servizio

È qui che imds professional può aiutare con servizi completi, competenze, contatti e un solido know-how nel campo della ricerca sui materiali e della gestione della conformità dei materiali. Supportiamo le aziende a soddisfare i requisiti legali sui minerali dei conflitti e a rafforzare la loro CSR. In questo modo si risparmia tempo prezioso e si evitano errori che hanno un impatto negativo sulla reputazione dell’azienda. Molte aziende si fidano già della nostra esperienza pluriennale nel campo della conformità dei materiali e si affidano alla nostra consulenza e al nostro supporto sul tema dei minerali dei conflitti.

Di seguito troverete alcuni strumenti a vostra disposizione per la vostra CSR sui minerali dei conflitti e per i quali offriamo assistenza.

Sito web della SEC con informazioni sulla legge Dodd-Frank Link
Legge Dodd-Frank sulla riforma di Wall Street e la protezione dei consumatori
Rilevante: SEC. 1502 (PP. 369-375
)
PDF
Definizione generale secondo WikipediaLink
Comunicato stampa della SECLink
Sito web dell’Iniziativa Minerali Responsabili (RMI)Link
Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del ConsiglioLink
Ulteriori informazioni sul regolamento europeoLink
Raccomandazione (UE) 2018/1149 della Commissione sugli orientamenti non vincolanti per l’identificazione delle aree di conflitto e ad alto rischioLink
Guida alla due diligence: verso catene di approvvigionamento di minerali privi di conflittiPDF
Documento di posizione della ZVEI sui minerali dei conflittiLink
Minerali dei conflitti: elenco delle autorità competenti degli Stati membri designate ai sensi dell’articolo 10, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/821 PDF
Linee guida OCSE sulla due diligencePDF
Panoramica dei paesi di origine (CAHRA)Link
Scheda informativa DIHK sulla legge Dodd-FrankPDF
Sito web dell’Iniziativa Mica ResponsabileLink

Possibilità di segnalazione:

Konfliktmineralien

Segnalazione manuale: Modello di segnalazione dei Minerali di Conflitto (CMRT)

Konfliktmineralien

Nuovo modello di rendicontazione per i minerali dei conflitti come cobalto e mica (EMRT)

Konfliktmineralien

Minerali da conflitto nell'IMDS (per l'industria automobilistica)

Konfliktmineralien

I minerali dei conflitti nel sistema
CDX (intersettoriale)

Konfliktmineralien

I minerali dei conflitti nel
sistema CDX (intersettoriale)

Servizi relativi ai minerali dei conflitti

Avete bisogno di ulteriori informazioni sugli strumenti descritti o di supporto? Per garantire la due diligence e rafforzare la CSR, è conveniente – di solito anche in tempi molto brevi dal punto di vista finanziario – avvalersi dell’aiuto di professionisti.

Basta contattarci, i nostri esperti professionisti saranno lieti di aiutarvi!

O state cercando una formazione? Nel nostro ipCampus troverete corsi di formazione in tutto il mondo e in molte lingue.