PFAS
Informazioni tecniche sui PFAS
PFAS - le sostanze chimiche eterne
PFAS o “sostanze chimiche perpetue”: a seconda della definizione, comprendono da 4.000 a 10.000 sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate. Sono presenti in numerosi prodotti di uso quotidiano, come indumenti per esterni, pentole, sedili per auto, rivestimenti di carta, prodotti cosmetici e agenti per il trattamento delle superfici di metalli e plastica. Il problema è che si decompongono molto lentamente nell’ambiente, entrano nel corpo umano e possono causare danni, come danni al fegato, cancro ai reni e aumento del colesterolo.
I PFAS sono attualmente sotto esame in molti Paesi e devono essere regolamentati o addirittura vietati completamente.
Sebbene molti scienziati e ambientalisti accolgano con favore l’iniziativa, alcuni esperti mettono in guardia dagli “allarmismi” e l’industria è favorevole a considerare separatamente le sostanze e i loro campi di applicazione invece di vietarle in modo generalizzato. Questo perché l’effetto tossicologico non è stato dimostrato per tutte le sostanze e spesso non ci sono alternative o i potenziali danni devono essere confrontati con i benefici delle sostanze.
Ad oggi, solo la produzione e l’immissione sul mercato di singole sostanze come il PFOA (acido perfluoroottanoico, C8) e, dal 25 febbraio 2023, gli acidi carbossilici perfluorurati con nove-quattordici atomi di carbonio (PFNA, PFDA, PFUnDA, PFDoDA, PFTrDA, PFTeDA) sono stati limitati in tutta l’UE.
Il 13 gennaio 2023, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato all’ECHA una proposta per vietare completamente questi PFAS nell’UE. L’obiettivo è ridurre le emissioni di PFAS nell’ambiente e rendere i prodotti e i processi più sicuri per le persone. Dopo una fase di consultazione di sei mesi, la valutazione dell’ECHA inizierà alla fine di settembre 2023. Potrebbero esserci restrizioni a partire dal 2025. Tuttavia, ci saranno probabilmente periodi di transizione tra i 18 mesi e i 12 anni.
Nel novembre 2024, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un aggiornamento: gli oltre 5.600 commenti scientifici e tecnici di terzi interessati ricevuti durante la fase di consultazione di sei mesi sono stati e saranno valutati. I comitati per la valutazione dei rischi (RAC) e per l’analisi socioeconomica (SEAC) sono coinvolti e intendono preparare un parere nel corso del 2025. Seguirà un’altra fase di consultazione.
Nell’ottobre 2021, l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) ha annunciato una tabella di marcia per i PFAS. Saranno adottate diverse misure per ridurre al minimo la contaminazione dell’ambiente da parte dei PFAS. L’obiettivo è proteggere la salute pubblica, preservare l’ambiente e responsabilizzare gli inquinatori.
Le aziende che producono PFAS o prodotti contenenti PFAS negli Stati Uniti o che li importano devono dichiararli retroattivamente al 2011. L’obbligo di rendicontazione inizia nel luglio 2025 e deve essere completato entro gennaio 2026. Le informazioni da comunicare riguardano l’identità chimica, gli usi previsti, le quantità prodotte e lavorate, i sottoprodotti, gli effetti sull’ambiente e sulla salute, l’esposizione dei lavoratori e lo smaltimento.
I criteri di qualità dell’acqua e i valori guida per 10 PFAS sono stati pubblicati nel settembre 2024. Questi possono essere utilizzati per sviluppare standard di qualità dell’acqua negli Stati federali.
Il primo standard nazionale per l’acqua potabile, legalmente applicabile, è in vigore dall’aprile 2024. Lo scopo è quello di ridurre l’inquinamento da PFAS e proteggere la popolazione.
Sono state inoltre aggiornate le linee guida provvisorie per la distruzione e lo smaltimento dei materiali contenenti PFAS.
Nel luglio 2024, il governo canadese ha proposto di includere la classe dei PFAS, ad eccezione dei fluoropolimeri, nella legge canadese sulla protezione ambientale del 1999 (CEPA).
Le misure di controllo proposte sono:
- un approccio normativo per limitare i PFAS nelle schiume antincendio
- ulteriori approcci normativi per vietare altri usi dei PFAS.
- I prodotti contenenti PFAS devono essere etichettati
- Incoraggiare e consentire all’industria di eliminare volontariamente i PFAS.
La produzione, l’uso, la vendita, la messa in vendita o l’importazione dei seguenti PFAS sono già stati vietati, con alcune eccezioni:
- acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e precursori
- perfluorottano sulfonato (PFOS), suoi sali e precursori
- acidi perfluorocarbossilici a catena lunga (LC-PFCA), loro sali e precursori.
Inoltre, nel 2024 è stato pubblicato un obiettivo per la qualità dell’acqua potabile canadese per quanto riguarda le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche. È stato fissato un valore target di 30 ng/L (per la somma di 25 PFAS specifici).
In California, il Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act del 1986, noto anche come Proposition 65, regola le modalità di gestione delle sostanze pericolose. Sei tipi di PFAS (PFOA, PFOS, PFDA, PFHxS, PFNA e PFUnDA) sono già presenti nell’elenco delle sostanze chimiche pericolose.
L’ECHA e cinque paesi europei pubblicano una relazione sui progressi compiuti nella restrizione dei PFAS | Link |
Tabella di marcia strategica per i PFAS: impegni dell’EPA per il periodo 2021-2024 | Link |
Regolamento definitivo sui PFAS per l’acqua potabile primaria nazionale (USA) | Link |
L’EPA ritarda l’inizio del periodo di rendicontazione per la norma che richiede la presentazione dei dati sui PFAS | Link |
Gli Stati Uniti intervengono contro i PFAS nell’acqua potabile (servizio video ZDF) | Link |
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e la vostra salute (Canada) | Link |
Obiettivi per la qualità dell’acqua potabile canadese – sostanze per- e polifluoroalchiliche | Link |
Sito web delle associazioni idriche californiane sulle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) | Link |
PFAS DDW General Orders (California) | Link |
Proposizione 65 – Elenco delle sostanze chimiche pericolose | Link |
Servizi intorno ai PFAS
Volete sapere se i vostri prodotti contengono PFAS? Avete bisogno di assistenza per segnalarli? Prendete subito un appuntamento per un analisi delle esigenze (gratuito)!
Corsi di formazione sui PFAS
O state cercando un corso di formazione adatto a voi? Nel nostro ipCampus troverete corsi di formazione in tutto il mondo e in molte lingue.